Francesca Selva fonda la propria Compagnia nel 1995 e debutta con successo al “Summerfestival” di Spalato, partecipando anche all’edizione dell’anno successivo.
Nel 1998 é finalista al Concorso Coreografico Festival di Viterbo. Organizza la tournée italiana della Compagnia Nazionale di Spalato e ospita per la prima volta in Italia Sofiane Sylve, considerata tra le più grandi étoiles della danza internazionale, durante il Grand Gala rappresentato a Siena presso il Teatro dei Rinnovati.
Dal 2002 la Compagnia ha residenza teatrale presso il Teatro dei Rinnovati ed il Teatro dei Rozzi del Comune di Siena, che ne ha riconosciuto i meriti professionali ed artistici. Grazie alle collaborazioni artistiche con danzatori, coreografi, musicisti di fama internazionale, sono frequenti e numerose le produzioni che vengono rappresentate in prestigiose rassegne teatrali in Italia all’estero.
Tra gli artisti e compositori contemporanei di fama internazionale con cui sono stati creati spettacoli si ricordando: Boris Nikisch, Compagnia Nazionale di Spalato, Mauro Pagani, Stephane Fournial, Sofiane Sylve, Colette Armand, (Scuola del Balletto di Marsiglia), Gruppo Musicale Universitario (Università di Siena), Paolo Nocera, Michela Caldesi (Cantiere Internazionale di Montepulciano), Massimo Biliorsi sceneggiatore, critico musicale e giornalista.
Importanti anche le collaborazioni con Facoltà di Scienze delle Comunicazioni dell’Università di Siena e l’Università per Stranieri di Siena.
Dal 2002 la Compagnia è finanziata dalla Regione Toscana – Dipartimento Spettacolo e dal 2003 ha accesso alle sovvenzioni ministeriali.
E’ associata AGIS/Federdanza ed è socio fondatore di ADAC TOSCANA (Associazione Danza e Arti Contemporanee). In collaborazione con il Museo Civico di Siena e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Siena ha realizzato progetti artistici multimediali con installazioni video e opere fotografiche.
In alcune performance sono stati coinvolti fotografi come Brian Fox (U.S.A.), Tristan Sherif (Armenia), Sylvia Foti (Svizzera) e coreografi emergenti presenti nel territorio senese.
La Compagnia Selva è stata invitata a presentare il lavoro coreografico sul linguaggio e la parola a Budapest alla presenza del poeta Mario Luzi.
E’ stata inoltre coinvolta nel progetto artistico di scrittura drammaturgica e nuovi linguaggi per il teatro con la direzione artistica di Dacia Maraini al Teatro Manzoni di Calenzano (FI).
Le sue produzioni coreografiche sono state ospitate da: Fondazione Toscana Spettacolo, Arteven, Ente Teatrale Italiano, Circuito Danza Lombardia, Ente Filarmonico Italiano, Fondazione Teatri S.p.A. Cassamarca, Fondazione Teatro Nuovo di Torino, Circuito Danza Campania, Circuito Piemonte.
Sin dalla prima edizione la compagnia è stata ospite della rassegna senese diretta da Mauro Pagani “La città aromatica”.
Da anni organizza a Siena il Festival Confi.Dance, appuntamento seguito e apprezzato, con la danza contemporanea internazionale.
La Compagnia prende inoltre parte ai programmi di cooperazione culturale promossi dal Ministero degli Affari Esteri e collabora attivamente con Istituti Italiani di Cultura per la divulgazione della danza contemporanea italiana in tutto il mondo (Germania, Ungheria, Albania, Armenia, Bulgaria, Turchia, Cipro, Stati Uniti, Cuba, Kenya, Cina, Taiwan, Giappone, Slovacchia, Bosnia-Erzegovina, Scozia, Francia) partecipando anche a programmi di formazione internazionali.
Francesca Selva ha condotto stages, workshops e masterclass a Roma, Milano, Firenze, Tirana (Accademia delle Arti Sceniche), Shanghai (Teatro Nazionale), Taipei (Ilan Dance Center), New York (Danspace Project) e match di improvvisazione in collaborazione con la Poiseidon Band e la Monochrome Dance Circus a Tokyo e presso il Kyoto Art Center in Giappone.
Francesca Selva è co-direttore artistico del Consorzio Coreografi Danza d’Autore, sostenuto dal Ministero per i Beni e Le Attività Culturali e dalla Regione Toscana.
Una delle mission che caratterizzano il lavoro di Francesca Selva è la formazione di nuovi talenti e la promozione di giovani professionisti del mondo della danza nazionale ed internazionale.
Nel 2013 ha creato la coreografia Sweet Orange per il Giovane Balletto Hamlyn di Firenze nell’ambito del programma produttivo Orange Juice sostenuto dalla Regione Toscana.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.